Tel. +39 02 8645 0313

TEATRO ALLA SCALA

a 1,4 km

>

Dalle ceneri del Teatro Ducale è sorto il famosissimo Teatro alla Scala opera dell’architetto Piermarini, voluto dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria e inaugurato il 3 agosto del 1778 con “Europa Riconosciuta” di Antonio Salieri. Il nome gli deriva dal luogo sul quale il teatro venne edificato, ossia dalla chiesa di Santa Maria alla Scala, che qui sorgeva.

Luogo deputato del melodramma italiano, la Scala vede esibirsi nel corso degli anni Maestri e artisti importanti: da Rossini a Donizetti, da Bellini a Verdi.

Ricostruito in seguito al bombardamento del 1943, fu inaugurato per la seconda volta nel 1946 con un concerto diretto da Arturo Toscanini, già direttore artistico.

Dal 1951, per iniziativa di Victor De Sabata, direttore artistico in quel periodo, la Stagione della Scala si apre il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano.

Grandi voci sul palcoscenico (Maria Callas, Renata Tebaldi, Giulietta Simionato, Mirella Freni, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Luciano Pavarotti, Placido Domingo), grandi registi (Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi), grandi coreografi e ballerini (Leonide Massine, George Balanchine, Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Luciana Savignano).

Fra il gennaio 2002 e il dicembre 2004 la Scala affronta il più profondo intervento di restauro dell’edificio storico, e di modernizzazione del palcoscenico, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il 7 dicembre 2004 Riccardo Muti inaugura la Scala restaurata con “Europa Riconosciuta” di Salieri, l’opera che l’aveva battezzata nel 1778.

 

sito di riferimento: www.teatroallascala.org

 

fonte: http://www.turismo.milano.it
foto: dalla rete

No Comments

Post a Comment

CHIAMA
MAPPA