Tel. +39 02 8645 0313

CASTELLO SFORZESCO

a 800 m
>

Rocca difensiva, residenza, caserma militare, sede di musei e istituzioni culturali: diverse e complesse sono state le trasformazioni che nel corso dei secoli hanno modificato il Castello Sforzesco, tra i monumenti più rappresentativi e popolari di Milano.

Proprio in virtù delle evidenti strutture a carattere difensivo, sono stati frequenti gli assedi, le demolizioni e le successive ricostruzioni di alcune parti durante le dominazioni francesi, spagnole e austriache.

Le vicende del Castello Sforzesco si snodano nell’ampia cornice della storia della città, a partire dal primo nucleo risalente al 1358-1368 e denominato di Porta Giovia ai tempi di Galeazzo II Visconti, che utilizzò il Castello Sforzesco come dimora nei suoi soggiorni milanesi, ma anche e soprattutto come presidio militare.

Filippo Maria Visconti elesse il Castello Sforzesco a residenza, proseguendo nell’attività di consolidamento e costruzione di un vero e proprio fortilizio. Successivamente fu soprattutto Francesco Sforza, divenuto signore di Milano nel 1450, a dare grande impulso alla ricostruzione dell’edificio danneggiato gravemente tra il 1447 e il 1450.

Oggi il Castello Sforzesco è sede dei Civici Musei e dal 1896 ospita una delle più vaste collezioni artistiche della città.

Al suo interno il Museo d’Arte Antica custodisce opere di grandissimo valore come il Monumento Equestre a Bernabò Visconti e antichi resti della città, come le vestigia di Porta Tosa. E ancora: la Pinacoteca; la Raccolta di Mobili con arredi dal XV secolo al XIX secolo; il Museo delle Arti Decorative con la vastissima raccolta di ceramiche; le Oreficerie; la collezione di strumenti musicali tra le più grandi d’Europa; gli Arazzi Trivulzio; l’Armeria; il Museo della Preistoria e Protostoria; il Museo Egizio e le Sale Viscontee, cornice di esposizioni e mostre periodiche.

Dal 2015 nelle sale dell’Antico Ospedale Spagnolo del Castello si trova il Museo della Pietà Rondanini: un museo interamente dedicato all’ultimo capolavoro di Michelangelo.

Infine, all’interno del Castello Sforzesco hanno sede alcuni importanti archivi e biblioteche, quali la Biblioteca d’Arte, l’Archivio Storico, la Biblioteca Trivulziana, la Biblioteca Archeologica e Numismatica, la Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, il Civico Archivio Fotografico e la Raccolta Vinciana.

sito di riferimento: https://www.milanocastello.it

fonte: http://www.turismo.milano.it
foto: dalla rete

No Comments

Post a Comment

CHIAMA
MAPPA