PALAZZO CLERICI
a 1,4 km
>
Palazzo Clerici nasce in un tessuto urbano fatto di piccole case. Nella seconda metà del Seicento, lo acquista la famiglia Clerici.
Nel ‘700, la famiglia Clerici consolida la propria influenza grazie alla notevole considerazione della dominazione austriaca per la nobiltà locale. In questi anni, durante il passaggio dal barocco al neoclassico, l’edificio è una delle dimore più lussuose della città.
Tra il 1773 e il 1778, anno in cui la corte si trasferisce a Palazzo Reale, Francesco Clerici lo affitta all’arciduca Ferdinando d’Austria e alla moglie Beatrice d’Este, rappresentanti dell’imperatrice di Vienna nel ducato di Milano.
Presenta una lunga facciata di aspetto sobrio che contrasta con la ricchezza decorativa degli interni. La sezione centrale della facciata è arretrata in modo da rendere possibile un più agevole accesso alle carrozze nell’androne della stretta via Clerici.
Lo scalone d’onore ha, unico tra i palazzi milanesi, statue femminili vestite all’orientale, in linea con la tendenza propria dell’architettura lombarda del ‘500 a conferire forma antropomorfa a elementi architettonici.
fonte: http://www.turismo.milano.it
foto: dalla rete
No Comments