Tel. +39 02 8645 0313

PALAZZO DELLE STELLINE

a 400m
>

Il Palazzo delle Stelline è situato a poca distanza dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, uno dei monumenti milanesi più conosciuti ed apprezzati. Non è un particolare da poco che lì vicino si possa andare a visitare il Cenacolo di Leonardo Da Vinci.

Da vedere nel Palazzo, gli scaloni di pietra e soprattutto il bel chiostro che crea un’atmosfera di raccoglimento e quasi di difesa dal mondo esterno. Ma per apprezzare appieno questo monumento occorre ripercorrerne un po’ la storia.

Questo antico edificio, prende il nome dall’antico monastero delle suore Benedettine di Santa Maria della Stella (“Stelline”) che, trasformato più volte nei secoli, divenne orfanotrofio alla metà del Settecento.

L’edificio nacque in questo contesto caratterizzato dall’impeto di carità e di solidarietà dei milanesi che non voleva dimenticare l’infanzia abbandonata e bisognosa.

Nel tempo, del Palazzo se ne fece un altro uso. Trasferite le ragazze agli inizi degli anni Settanta, il complesso venne acquistato dal Comune di Milano. Nel 1986 l’amministrazione milanese e la Regione Lombardia hanno poi costituito l’omonima fondazione per conservare il palazzo e promuoverne la vita culturale.

Che cosa si fa oggi in questo edificio? Possiamo dire che è una location di pregio per congressi, convegni, dibattiti, manifestazioni e anche corsi. Qui, ogni anno, si svolgono infatti più di 1300 iniziative e sono oltre 100 mila le persone coinvolte.

Si tratta di numeri che offrono uno spaccato di quanto sia ricca e vivace la vita culturale, sociale ed economica della città, nonché del suo territorio.

 

fonte: http://www.turismo.milano.it
foto: dalla rete

No Comments

Post a Comment

CHIAMA
MAPPA