Tel. +39 02 8645 0313

PINACOTECA DI BRERA

a 1,6km
>

Nella Pinacoteca di Brera c’è tutto lo splendore e il talento dell’arte italiana. Riconosciuta ufficialmente come parte essenziale dell’Accademia di Brera nel 1803 dal segretario Giuseppe Bossi e costruita dal grande architetto Giuseppe Piermarini si trova tra le mura di un antico convento trecentesco appartenuto all’Ordine degli Umiliati, dalla volontà di Maria Teresa d’Austria.

La struttura neoclassica della Pinacoteca di Brera ospita al suo interno la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e la prestigiosa Accademia di Belle Arti. La Pinacoteca di Brera è nata inizialmente per ospitare una collezione di opere (composta da dipinti provenienti da soppressioni di chiese e conventi) a supporto degli allievi dell’accademia negli studi storico artistici. Successivamente fu ampliata da donazioni e lasciti ed oggi ciò che ne deriva è un vasto patrimonio di opere d’arte.  L’edificio è da sempre uno dei principali istituti culturali italiani.

Dall’ingresso principale della Pinacoteca di Brera, ci accoglie l’imponente statua bronzea di Napoleone in veste di Marte pacificatore: un “anticipo” della magnificenza artistica che ci aspetta nelle sale espositive della Pinacoteca, dove ci attendono le grandi opere di Raffaello, Caravaggio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Fattori e Canaletto.  Capolavori che di fronte a noi si manifestano in tutta la loro bellezza, attraverso gli impasti ed i colori, gli stili ed i giochi prospettici.

La Pinacoteca ospita oltre 400 opere, dal Trecento alle avanguardie che rappresentano l’affermarsi dell’arte italiana in tutto il mondo.

 

Aneddoti e curiosità

Il 15 agosto 1809, in occasione del compleanno di Napoleone fu inaugurata la nuova ala della Pinacoteca di Brera, solo parzialmente terminata. Nelle tre sale ultimate, vennero esposti 139 quadri.

 

sito di riferimento: www.pinacotecabrera.org

fonte: http://www.turismo.milano.it
foto: dalla rete

No Comments

Post a Comment

CHIAMA
MAPPA